top of page

CASSAZIONE: CHI RUBA PER FAME NON È LADRO.

  • Sentenze di Cassazione
  • 13 gen 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

CASSAZIONE: CHI RUBA PER FAME NON È LADRO. Azzerata la condanna in appello nei confronti di un senza tetto "recidivo" che aveva cercato di portar via formaggio e wurstel da un supermercato.

Due porzioni di formaggio e una confezione di wurstel per un valore di 4 euro. Era questo il misero "bottino" che un uomo, disoccupato, senza soldi né un tetto sulla testa aveva cercato di portar via da un supermercato solo per sfamarsi.

Per i giudici di merito, non c'è dubbio, la condotta, confermata dalla segnalazione di un "cliente" che lo aveva notato mentre si impossessava dei generi alimentari nascondendoli sotto la giacca, è valutabile come furto.

A nulla valgono le drammatiche condizioni dell'uomo, né il fatto che il reato, come sostenuto dal procuratore generale, era solo tentato, visto che lo stesso era stato bloccato dal personale che aveva ottenuto la pronta restituzione dei beni, e che in ogni caso sussistevano i presupposti per l'applicazione dell'art. 131-bis c.p. anche se l'imputato era "recidivo".

Gli Ermellini, però, danno ragione al pg.

Con la sentenza n. 18248/2016, la quinta sezione penale si discosta dalle argomentazioni della corte d'appello e conclude per la sussistenza della scriminante di cui all'art. 54 c.p.

"La condizione dell'imputato e le circostanze in cui è avvenuto l'impossessamento della merce dimostrano che – l'uomo – si impossessò di quel poco cibo per far fronte ad una immediata ed imprescindibile esigenza di alimentarsi, agendo quindi in stato di necessità".

Per cui, si impone l'annullamento senza rinvio della sentenza impugnata perché il fatto non costituisce reato.

Cassazione, sentenza n. 18248/2016


 
 
 

Comments


Recent Posts

Archive

Follow Us

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
bottom of page