top of page

AUMENTANO GLI IMPORTI AFFIDATI, DIMINUISCONO I RECUPERI

  • recuperocerto
  • 29 dic 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Grazie a Unirec, l'Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito, che rappresenta 85% delle aziende del settore e che ogni anno raccoglie e presenta una statistica esaustiva, riusciamo ad avere uno sguardo preciso e numerico del settore recupero crediti anno per anno: dati importanti per raccontare la crisi delle famiglie e delle aziende italiane, ma anche la risposta del comparto e la risorsa che questo rappresenta. Il 2015 è stato l'anno record per importi affidati, 58,9 mld di euro, una cifra enorme sopratutto se si considera che pesa per 87% sulle spalle delle famiglie italiane e solo nel 13% delle aziende, composta nel 78% dei casi da posizione finanziarie/bancarie, nel 14% da utilities e tlc, nel 5% sono pratiche commerciali, nel 2% leasing, mentre solo l'1% assicurative e un ultimo 1% di Pubblica amministrazione. Tutti gli altri dati sono invece in flessione, sia per importi recuperati che per numero di pratiche, ciò non toglie che nel 2015 9,4 mld, corrispondenti al 15,6 % delle pratiche affidate, siano tornati nelle casse dei creditori, con una tempistica tra i 30 e i 90 giorni. Si conferma quindi un settore forte e capace di rispondere alle esigenze del mercato in tempi che il recupero giudiziale moltiplica almeno per 20. E' sempre interessante notare la distribuzione delle posizioni in ambito nazionale, e le relative perfomance di recupero

regione - importi affidati in mld - percenuale di recupero:

Lombardia 9,1 - 17%

Sicilia 7,6 - 22%

Campania 7,0 - 1%

Lazio 6,9 - 16%

Toscana 4,2 - 14%

Piemonte 3,9 - 15%

Emilia- Romagna 3,4 - 14%

Puglia 3,2 - 15%

Veneto 3,1 - 15%

Calabria 2,3 - 12%

Sardegna 1,7 - 15%

Liguria 1,3 - 13%

Abruzzo 1,1- 14%

Marche 1,1-16%

Umbria 1,0 - 14%

Friulia Venezia Giulia 0,7 - 22%

Basilicata 0,3 - 19%

Trentino Alto Adige 0,3 - 19%

Molise 0,2 - 18%

Valle D'Aosta 0,1 - 19%

Un margine di miglioramento viene intravisto grazie a due importanti iniziative: la richiesta da parte di Unirec di poter accedere alle banche dati nazionali a tariffe agevolate per velocizzare le pratiche di recupero, e il disegno di legge presentato dalla Senatrice Ricchiuti che incentiva l'affidamento degli insoluti da parte delle Pubbliche Amministrazioni.


Comentários


Recent Posts

Archive

Follow Us

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
bottom of page